L’Emilia Romagna è il posto ideale per gli appassionati della bici da corsa o della mountain bike, poiché offre itinerari con ogni grado di difficoltà, immersi in paesaggi da sogno che spaziano dalle ripide salite degli Appennini – dove si allenava il mitico Pantani – alle verdeggianti colline su cui svettano antichi castelli medievali, per poi discendere verso valli rigogliose ricoperte di ulivi, vigneti e profumati alberi da frutto, ed infine “tuffarsi in acqua” dalla cima di magnifici promontori a strapiombo sul mare.
Il Club Hotel***S mette a disposizione tanti servizi di qualità
per un soggiorno Bike indimenticabile:
- - Ricca Prima Colazione a buffet
- - Pranzo al sacco con panini imbottiti, frutta fresca e acqua per le escursioni in bicicletta
- - Spuntino pomeridiano al rientro dalle pedalate con pasta, affettati e formaggi, insalate, verdure, frutta e dolci (servizio al tavolo)
- - Cena con specialità di carne e di pesce ed ampio buffet di antipasti e verdure
- - Acqua e vino della casa inclusi durante i pasti
- - Cena tipica Romagnola
Ed inoltre:
- - Aperitivo di benvenuto con presentazione degli itinerari
- - Materiale informativo e cartine con i percorsi
- - Su richiesta uscite guidate con guide professioniste
- - Deposito sicuro per le biciclette
- - Officina attrezzata per le piccole riparazioni
- - Convenzione con meccanici e negozi specializzati della zona
- - Servizio gratuito di lavanderia per la tenuta da bici, disponibile tutti i giorni al rientro dalle uscite
Scopri i migliori percorsi BIKE in Romagna!
7 Raccomandazioni per escursioni corrette e sicure!
- Casco ben ALLACCIATO!
I ciclisti devono sempre indossare il casco per proteggersi in caso di caduta. - Tieni la destra
Per i ciclisti valgono le stesse regole del codice della strada: il lato sinistro è riservato al traffico in senso opposto e si può “invadere” l’altra metà della carreggiata solo per superare. - Viaggia in fila
E’ buona norma pedalare uno dietro l’altro e non a fianco, in modo da non ostacolare il transito degli altri veicoli. E’ ovviamente consigliabile lasciare una distanza di sicurezza dal ciclista che ci precede – di circa 1-2 due ruote – così da poter avere il tempo di reazione in caso di frenata improvvisa della persona davanti. - Sorpasso
Se si desidera superare i ciclisti che pedalano più lentamente, è preferibile farlo in punti con buona visibilità – facendo attenzione ai mezzi che arrivano dal senso opposto – e senza passare troppo vicini ai ciclisti da superare in modo da non spaventarli. - Adatta la velocità
La sicurezza prima di tutto, quindi regolare la velocità tenendo sempre presente il tempo di frenata. - Codice della strada
I ciclisti devono osservare il codice della strada, esattamente come gli automobilisti! Questo vale per il diritto di precedenza, il rispetto della segnaletica stradale, l’indicazione di un cambiamento di direzione ecc… - Per ultimo ma non per questo meno importante...
Tutti questi consigli non servono a niente se la bicicletta non è in ordine.
Quindi: prima di ogni partenza bisogna controllare freni, pressione delle gomme, sospensioni, cambio della bici ecc.!